HOME

«La vita è troppo bella per essere insignificante »

– Charlie Chaplin

LA RIVISTA

La rivista online “Slapstick Comedies” ha lo scopo di informare e incuriosire riguardo l’argomento del Cinema Muto Comico degli Anni ’20. Si propone di soddisfare la curiosità degli amanti del cinema.

Vi consigliamo vivamente di iscrivervi per non perdere le notizie e gli eventi pubblicati!

COS’È LO SLAPSTICK?

Il termine “Slapstick” è l’abbreviazione di “slapstick comedies”, un sottogere del film comico nato con il cinema muto in Francia nei primi del Novecento e sviluppatosi in Francia negli anni ’20.

Esso è basato su una comicità elementare che sfrutta il linguaggio del corpo e si articola intorno a gag semplici, ma efficaci.

“Slap stick”: in inglese significa letteralmente “Bastone per colpire”. Si tratta di un oggetto composto di due listarelle di legno unite tra loro a una estremità e utilizzate nella commedia dell’arte italiana.

Un esempio classico di slapstick comedy, o semplicemente slapstick, è la scivolata sulla buccia di banana.

NON PERDERE I NOSTRI ARTICOLI:

“La febbre dell’oro”

VALUTAZIONE TRAMA Il vagabondo, ingenuo e tenero cercatore solitario, sfida le avversità del rigido freddo del nord e incontra il rude mondo dei cercatori d’oro, animato dalla febbre di rivalsa che lo accomuna nell’impresa agli avventurieri, ai derelitti, ai fuggiaschi, alle donne che popolano questo universo selvaggio. Il vagabondo combatte contro il vento per la sua salvezza,…

Il Grande Dittatore

VALUTAZIONE TRAMA Durante una battaglia della prima guerra mondiale un barbiere ebreo, che combatte nell’esercito della Tomania (e più precisamente nella XXI divisione artiglieria) come addetto al funzionamento della grande Berta, un enorme cannone, si rende protagonista di un’azione eroica a bordo di un aereo e salva la vita dell’ufficiale Schultz. L’epilogo dell’azione, con il precipitare dell’aereo sul quale…

Gli inizi di Stanlio e Olio

All’epoca del loro primo incontro, era prassi comune per gli attori comici non legarsi a particolari studi cinematografici e lavorare secondo le opportunità disponibili. Fu così che nel 1919, Stan Laurel e Oliver Hardy furono scritturati insieme nel cast della comica Cane fortunato (uscita poi nel 1921), su iniziativa del produttore Gilbert Billy. Sebbene i personaggi interpretati (Stan un giramondo pasticcione, Oliver un bandito) non…